finanziamenti, News / consulenza aziendale, finanza agevolata / giugno 27, 2018

Borghi della Calabria: presentato il bando per ricettività, ristorazione, servizi turistici e culturali

Inserito all’interno del Progetto Strategico per la Valorizzazione dei Borghi della Calabria e collegato al bando da 100 mln di euro rivolto ai Comuni (vedi articolo http://www.studiocrupi.it/borghi-della-calabria-100-mln-la-valorizzazione/ ),  la Regione Calabria pubblica in pre- informazione anche il bando finalizzato al Potenziamento dell’offerta turistica e culturale. L’obiettivo è sostenere le imprese nei settori della ricettività extralberghiera, della ristorazione di qualità e dei servizi turistici e culturali

Stanziamento
14 milioni di euro a valere sul Fondo di Sviluppo e Coesione – FSC.

La dotazione finanziaria è ripartita per ambito di intervento:

Ambito 1 – Potenziamento e qualificazione della ricettività extralberghiera: € 7.000.000;
Ambito 2 – Qualificazione delle strutture della ristorazione di qualità: € 3.500.000;
Ambito 3 – Rafforzamento del sistema dei servizi turistici: € 3.500.000.

AMBITO DI APPLICAZIONE
Codici “ATECO 2007” ammissibili:
Ambito 1 – Potenziamento e qualificazione della ricettività extralberghiera:
– 55.20.20 Ostelli della gioventù
– 55.20.30 Rifugi di montagna
– 55.20.40 Colonie montane, con esclusione di quelle marine
– 55.20.51 Affittacamere per brevi soggiorni, case ed appartamenti per vacanze, bed and
breakfast, residence
– 55.90.20 Alloggi per studenti e lavoratori con servizi accessori di tipo alberghiero
Ambito 2 – Qualificazione delle strutture della ristorazione di qualità:
– 56.10.11 Ristorazione con somministrazione
– 56.10.12 Attività di ristorazione connesse alle aziende agricole
– 56.10.20 Ristorazione senza somministrazione con preparazione di cibi da asporto
– 56.21.00 Catering per eventi, banqueting
Ambito 3 – Rafforzamento del sistema dei servizi turistici e culturali:
– 49.32.20 Trasporto mediante noleggio di autovetture da rimessa con conducente
– 49.39.01 Gestioni di funicolari, ski-lift e seggiovie se non facenti parte dei sistemi di transito urbano o suburbano
– 49.39.09 Altre attività di trasporti terrestri di passeggeri nca
– 50.30.00 Trasporto di passeggeri per vie d’acqua interne (inclusi i trasporti lagunari)
– 59.11.0 Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
– 59.12.0 Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi
– 59.14.0 Attività di proiezione cinematografica
– 59.20.2 Edizione di musica stampata
– 59.20.3 Studi di registrazione sonora
– 77.21.01 Noleggio di biciclette
– 77.21.09 Noleggio di altre attrezzature sportive e ricreative
– 77.39.94 Noleggio di strutture ed attrezzature per manifestazioni e spettacoli: impianti
luce ed audio senza operatore, palchi, stand ed addobbi luminosi
– 79.11.00 Attività delle agenzie di viaggio
– 79.12.00 Attività dei tour operator
– 79.90.11 Servizi di biglietteria per eventi teatrali, sportivi ed altri eventi ricreativi e
d’intrattenimento
– 79.90.19 Altri servizi di prenotazione e altre attività di assistenza turistica non svolte dalle
agenzie di viaggio nca
– 79.90.20 Attività delle guide e degli accompagnatori turistici
– 82.30.00 Organizzazione di convegni e fiere
– 90.01.0 Rappresentazioni artistiche
– 90.02.0 Attività di supporto alle rappresentazioni artistiche
– 90.03.0 Creazioni artistiche e letterarie
– 90.04.00 Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche
– 91.02.00 Attività di musei
– 91.03.00 Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili
– 91.04.00 Attività degli orti botanici, dei giardini zoologici e delle riserve naturali
– 93.11.90 Gestione di altri impianti sportivi nca (gestione di impianti per eventi sportivi
all’aperto: campi da golf, gestione di campi da tennis, gestione di strutture per sport
equestri (maneggi)
– 93.19.10 Enti e organizzazioni sportive, promozione di eventi sportivi
– 93.19.99 Altre attività sportive nca
– 93.21.00 Parchi di divertimento e parchi tematici
– 93.29.90 Altre attività di intrattenimento e di divertimento nca
– 94.91.00 Attività delle organizzazioni religiose nell’esercizio del culto
– 94.99.20 Attività di organizzazioni che perseguono fini culturali, ricreativi e la coltivazione
di hobby.

Beneficiari
Possono presentare domanda, in forma singola o associata:

Le micro, piccole e medie imprese (MPMI), indipendentemente dalla loro forma giuridica;
I lavoratori autonomi;
Le persone fisiche che intendono costituire un’impresa.
L’unità operativa dei beneficiari deve trovarsi presso un Comune calabrese, ad esclusione di quelli rientranti nella Strategia Regionale Aree Urbane.

Interventi ammissibili
Gli interventi devono essere finalizzati a:

Ambito 1: consentire alle strutture ricettive il conseguimento dei requisiti minimi o dei livelli di classificazione più elevati previsti dalla normativa regionale;
Ambito 2: migliorare la qualità e la conoscenza delle produzioni enogastronomiche tipiche e di eccellenza regionali;
Ambito 3: accrescere l’offerta di servizi turistici e culturali innovativi.

  • Spese ammissibili
    Progettazioni, studi di fattibilità, spese di fidejussione;
  • Macchinari, impianti, arredi e attrezzature; mezzi mobili, identificabili singolarmente e a servizio esclusivo dell’unità produttiva;
  • Opere murarie per la riqualificazione, il recupero, le sistemazioni esterne e impiantistiche;
  • Programmi informatici, diritti di brevetto, licenze, know-how o altre forme di proprietà intellettuale;
  • Servizi reali per la risoluzione di problematiche di tipo gestionale, tecnologico, organizzativo, commerciale, produttivo e finanziario. I servizi reali ammissibili sono relativi alle aree di attività: marketing e vendite, organizzazione e sistemi informativi, innovazione.

Contributo
Gli aiuti sono riconosciuti nella forma di contributo in conto capitale, concessi a copertura delle spese sostenute.

L’agevolazione non potrà eccedere:
Ambito 1: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 8.000 euro per posto letto e comunque fino a 50.000 euro;
Ambito 2: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 50.000 euro;
Ambito 3: la misura massima del 50% delle spese ammissibili, fino all’importo di 50.000 euro.
L’erogazione del contributo avverrà in un massimo di tre tranche:

  • I quota pari al massimo al 40% del contributo a titolo di anticipazione o a titolo di avanzamento della spesa;
  • II quota fino ad un massimo complessivo del 90% del contributo al lordo dell’anticipo eventualmente ricevuto;
  • III quota nell’ambito del residuo 10%.

Domanda
Le domande dovranno essere compilate on line, accedendo, previa registrazione, al sito http://www.regione.calabria.it/calabriaeuropa, sottoscritte digitalmente e inviate mediante procedura telematica a partire dalle ore 12,00 del 20° giorno alla pubblicazione del bando nel BURC.

Come Studio Crupi e Servizi e progetti srl offriamo servizi di progettazione e consulenza aziendale su finanza agevolata e ordinaria. Relativamente a questo bando in pre-informazione, è possibile rivolgersi a noi per avere chiarimenti sulle opportunità che si aprono per le imprese dei settori indicati e per tutti coloro i quali che vogliano avviare una nuova realtà imprenditoriale, lavorando alla realizzazione di progetti fattibili, in linea con i propri obiettivi, con i trend del mercato e con i requisiti previsti dal bando. Da 30 anni lavoriamo in Calabria e in Italia convinti del valore e della necessità di adoperarsi per favorire iniziative volte allo sviluppo sostenibile nei territori. Oggi disponiamo di uno strumento che può aiutare all’avvio e al riposizionamento di nuovi soggetti all’interno di settori molto vitali dell’economia nazionale e regionale.

Fonte: Portale della Regione Calabria

Bando da 100 milioni di euro per i Borghi calabresi

Link all’articolo http://www.studiocrupi.it/borghi-della-calabria-100-mln-la-valorizzazione/

valorizzazione Borghi Calabria

Valorizzazione Borghi Calabria

 

Comments (0)

Leave a Reply